Focaccia barese (da bari carrassi)

Per realizzare la ricetta Focaccia barese (da bari carrassi) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia Barese (da Bari Carrassi)

Ingredienti per Focaccia barese (da bari carrassi)

farinafocaccialievito di birramoreolioolive verdioriganopomodorinisale grossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia barese (da bari carrassi)

La ricetta Focaccia Barese (da Bari Carrassi) è un omaggio alla tradizione pugliese, celebre per la sua crosticina dorata e croccante ai bordi e una morbida mollica ricca di pomodorini, olive verdi e origano. Realizzata con una spessa base di farina di grano tenero, lievito e olio extravergine d’oliva, si presenta saporita, unta e leggermente salmastra, ideale da servire calda o intiepida. L’abbondanza di olio, i pomodorini tagliati a metà e la generosa spolverata di origano creano un equilibrio perfetto tra dolce, salato e aromatico. Un piatto che racconta la storia di Bari, nata nei mercati ortofrutticoli di Carrassi.

  • Sciogliere il lievito e zucchero in 100 ml d’acqua tiepida in una ciotola, aggiungere il sale restante a 300 ml d’acqua bollente.
  • Setacciare 600 g di farina in una capiente ciotola, formare una fontana e versare il lievito sciolto, aggiungendo gradualmente l’acqua calda salata.
  • Lavorare l’impasto con le mani fino a ottenerne uno morbido ma non appiccicoso, incorporando l’olio extravergine a filo.
  • Tirare l’impasto su una spianatoia, stenderlo a lunghe pieghe per rafforzarne la struttura, bagnare con acqua fredda e sbattere delicatamente per 4-5 volte.
  • Lasciar lievitare in una ciotola unta di olio, coperta con carta forno e canovaccio, per un’ora fino al raddoppio del volume.
  • Riempire teglie rotonde (30 cm e 20 cm) con olio extravergine per metà, stendere l’impasto a mano coprendo i bordi a rilento.
  • Sistemare i pomodorini tagliati a metà e le olive verdi, spolverare con origano secco e sale grosso.
  • Aggiustare i bordi con le mani, trasferire in forno preriscaldato a 200°C e cuocere per 15-20 minuti o finché la base non risulta dorata.
  • Sfornare, far intiepidire su un tagliere e servire subito o a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.