Originaria della regione Puglia, la Focaccia barese con lievito madre è un piatto tipico della tradizione culinaria locale. Questo piatto ha un gusto unico e caratteristico, dovuto all’abbinamento perfetto tra la dolcezza del focaccia e la freschezza dei sapori della Puglia. Di solito, questo piatto viene servito come snack o come accompagnamento a piatti principali.
Preparazione:
- Sciogli in acqua tiepida 10 g di lievito madre, aggiungendo 10 g di farina. Rispetta i tempi per l’attivazione del lievito (circa 45 minuti).
- In un contenitore grande, mescola metà della farina con il lievito attivato precedentemente.
- Aggiungi metà del water e mescola lentamente per creare un impasto omogeneo.
- Dopo circa 10 minuti di lavoro a mano, aggiungi l’altro 20 g di farina e l’altro 45 g di acqua, e continua a lavorare per circa 15-20 minuti fino a quando non ricevi il risultato della lavorazione con mormoramento del pane.
- Allineate i pannelli del forno a 220°. Fa lievitazione in un contenitore coperto per circa 1-2 ore.
- Fai due tagli sopra la focaccia, come mostrato.
- Conserva l’olio extravergine d’oliva, che è stato usato per la imbevibilità nei giorni seguenti delle focaccia.
- Vagliono un fuoriuscito per la cottura di 20-25 minuti al forno, fino a quando la focaccia non scotta al tocco.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.