Questa focaccia, preparata tradizionalmente con lievito madre, è un trionfo di sapori mediterranei. La sua superficie croccante copre un’impasto soffice e alveolato, perfezionato dall’aggiunta di pomodorini, olive, origano e l’indispensabile olio extravergine. Gustata calda, profuma l’intero ambiente e risveglia il palato con il suo gusto genuino e inconfondibile.
Preparare la focaccia barese è un’esperienza gratificante:
- Iniziate preparando il lievitino mescolando il lievito madre con l’acqua e la farina. Lasciatelo riposare per circa 4 ore.
- Sbucciate e schiacciate la patata lessata. Mescolate le farine nella ciotola della planetaria e create una conca nel centro. Aggiungete il lievitino, lo zucchero, l’olio e metà dell’acqua; iniziate ad impastare.
- Aggiungete il purè di patata e l’acqua restante fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprite il contenitore con pellicola trasparente e lasciate lievitare per almeno 8 ore.
- Oliate abbondantemente una teglia rotonda e trasferite l’impasto, steso uniformemente. Lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Schiacciate i pomodorini con le mani e distribuiteli sulla superficie della focaccia. Eliminate i noccioli dalle olive e adagiatele accanto ai pomodorini. Irrorate con un filo di olio, cospargete di sale e origano; infornate.
- Cuocite la focaccia in forno preriscaldato a 250°C, poi abbassate a 220°C per circa mezz’ora, fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.