- Setacciare la farina 00 in un contenitore, unire il lievito secco e amalgamare brevemente con una spatola.
- In un recipiente separato, mescolare l’acqua tiepida, il miele e il sale fino a sciogliere quest’ultimo.
- Versare l’acqua sulle polvere, avviare il robot da cucina a velocità media ed impastare per 5 minuti, finché il composto non diventa omogeneo e liscio. Aggiungere olio durante il lavoratorio se necessario per un’impasto morbido.
- Formare una palla, farla ruotare in un recipiente oliato per evitare attacchi, coprire con pellicola e lasciar lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1h30’. Questo passo favorisce un’espansione lenta e sviluppa sfumature delicate.
- Preparare una teglia rettangolare con bordi alti, esternarla con olio e versarvi l’impasto. Schiacciarlo spianandolo con mani oliate per adattarsi al contenitore, lasciando lievitare ulteriormente a temperatura ambiente per 1 ora.
- Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Distribuirli sulla superficie della focaccia, salarli leggermente e rovesciare sopra una liscia spolverata di olio extravergine per ottenere creste suggestive.
- Preriscaldare il forno a 200°C. Cuocere per 25-30 minuti, finché la crosta diventà dorata e il centro suona vuoto se toccato con un dito.
- Sfornare, lasciar raffreddare su una griglia per 10 minuti e tagliare a spessi triangoli. Servire tiepido o freddo, meglio di preferenza lo stesso giorno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.