Per realizzare la ricetta Focaccia all’uva fragola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Focaccia all’uva fragola
farina 00farina integralefocacciafragolelievito di birraoliopanepeperoni verdiuva biancauva fragolazafferanozucchero a velozucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Focaccia all’uva fragola
La ricetta Focaccia all’uva fragola è una versione rustica e stagionale del dolce toscano “Ciaccia” o “Stiaccia”, legata al periodo autunnale della vendemmia. Questa variazione, adatta a settembre, si avvale della freschezza dell’uva fragola per la sua basezzezza naturale, riducendo l’impiego di zuccheri e grassi. Il risultato è un piatto composto da una base lievita con crosticina croccante e una morbidezza interna riempita di chicchi di uva che esplodono durante la cottura. Servita calda o a temperatura ambiente, riveste un profilo dolce delicato, con la finezza dell’aceto e l’olio che equilibra il tutto. Ideale come merenda di fine pasto oppure per colazione, connotandosi per la sua semplicità e la sostenuta ad ingredienti stagionali.
Sciogliere 6 g di lievito di birra in 50 ml di acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero, lasciando insaporire per 10 minuti in un luogo caldo per favorire l’attivazione.
In un ciotola mescolare 125 g di farina integrale aggiungendo progressivamente il rimanente 100 ml di acqua, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Formare una palla e coprire con un canovacci per far lievitare 2 ore, fino al raddoppio delle dimensioni.
Trascorse le due ore, stendere l’impasto in una teglia imburrata o forata da Focaccia, lisciandolo con le mani e lasciando riposare altri 30 minuti per una lievitazione secondaria.
Seminare uniformemente 400 g di uva fragola precedentemente lavata e asciugata sulla superficie. Aggiungere una spolverizzazione abbondante di zucchero di canna, seguita da una lieve irrorazione di olio extravergine d’oliva per abbrunare.
Cuocere in forno statico a 180°C per 30 minuti. Verificare la cottura con un dente infilzato nel core che debba uscire asciutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!