La focaccia è un alimento a base di pasta lievitata molto presente nella cucina italiana: semplice e versatile, viene preparata con farina, acqua, olio e lievito, e può essere aromatizzata con diverse erbe aromatiche e salumi. La focaccia allo stracchino, in particolare, è una variante che valorizza il délicat sapore della crema di formaggio morbida e dolce. Viene generalmente servita calda, tagliata a quadrotti e affettata con salumi oppure, in alternativa, con verdure grigliate.
- Preparare il lievidato: sciogliere il lievito nel latte tiepido con lo zucchero.
- Incorporare farina e olio: aggiungere gradualmente la farina e l’olio d’oliva extra-vergine all’impasto di lievito.
- Impastare l’impasto: lavorare l’impasto per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- Far lievitare: mettere l’impasto in una ciotola condita con olio, coprirlo con un telo e lasciarlo lievitare per almeno 2 ore.
- Ungere e condire: stendere l’impasto in una teglia oliata e cospargerlo con olio d’oliva extra-vergine, sale, e mantecature di stracchino.
- Seconda lievitazione: lasciare lievitare nuovamente la focaccia per circa 30 minuti.
- Cuocere: infornare la focaccia in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non sarà dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.