Focaccia alla barbabietola con spinaci e scamorza: che bontà

Per realizzare la ricetta Focaccia alla barbabietola con spinaci e scamorza: che bontà nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia alla barbabietola con spinaci e scamorza: che bontà

Ingredienti per Focaccia alla barbabietola con spinaci e scamorza: che bontà

barbabietolaburrofarinafocaccialievitooliopanepepepepe nero macinatosalesale finoscamorzaspinaci

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia alla barbabietola con spinaci e scamorza: che bontà

La ricetta Focaccia alla barbabietola con spinaci e scamorza: che bontà è un piatto tipico dell’Italia settentrionale, noto per la sua abbondante presenza di verdure e formaggio. Nata come ricetta rustica, la focaccia assumeva la forma di un pane lievitato, arricchito dai sapori di verdure e formaggi locali. Oggi, questo piatto è stato trasformato in una vera e propria specialità gastronomica, gustata in ristoranti e cucine private di tutta Italia.

Preparazione

  • Metta a bagno alcuni fogli di spinaci in acqua per farli ammorbidire;
  • Pulisci sette o otto barbabietole, asciugale e poi tagliala in spicchi sottili;
  • Spezza 500g di farina in una grande ciotola e aggiungi un pizzico di sale e 20g di lievito setacciato;
  • In una padella scalda due cucchiai di olio extravergine e metti una cipolla tritata, poi aggiungi la barbabietola precedentemente tagliata, un po’ di pepe, e uno spicchio d’aglio schiacciato;
  • Man mano che la barbabietola sarà cuocia, aggiungici anche l’impasto della focaccia formando un rettangolo di circa 25 centimetri di lato;
  • Spennella l’altra metà della mistura di barbabietola sulla focaccia e stendi la mozzarella e la scamorza precedentemente grattugiata, aggiunta sopra la barbabietola;
  • Adagia l’altra focaccia formando una piastra e spennellala con olio e prepara una breve grigliata per rendere più croccante la superficie ;
  • Etichetta questa tua pizza con i sopraddetti ingredienti ed avrai goduto del contorno preparato.**
  • Lascia lievitare la focaccia per 1-2 ore, poi cuoci in forno a 180°C per 25-30 minuti;
  • Taglia la focaccia e servila calda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.