Focaccia al formaggio di recco

Per realizzare la ricetta Focaccia al formaggio di recco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia al formaggio di Recco

Ingredienti per Focaccia al formaggio di recco

farinafarina manitobafocacciaformaggiformaggio crescenzaoliopanesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia al formaggio di recco

La ricetta Focaccia al formaggio di Recco è una specialità tradizionale di Recco, in provincia di Genova, riconosciuta con il marchio IGP dall’estate 2011. Questo piatto combina il gusto cremoso del formaggio — spesso crescenza, stracchino o prescinseua — con la base sottile e croccante ricavata da farina Manitoba, che conferisce elasticità e tenuta. Il condimento con olio extra vergine d’oliva DOP e grana del sale ne fanno un antipasto o secondo semplice, spesso consumato caldo, appena sfornato per apprezzarne al meglio il sapore intenso e l’aroma tipico della tradizione ligure.

  • Mescola farina Manitoba con acqua tiepida, sale e olio EVO fino a ottenere un impasto liscio e amalgamato, privo di grumi.
  • Lascia riposare il panetto avvolto in pellicola trasparente per 1-2 ore, in modo che la farina Manitoba sviluppi gluten sufficiente per la lavorazione.
  • Dividi l’impasto in due porzioni: con la prima ne formerai la base, mentre la seconda verrà rrolata tra le mani per ottenere una sfoglia leggermente più sottile per la copertura.
  • Stendi entrambe le sfoglie, appoggiando la prima su una teglia antiaderente o di rame. Lavora la seconda copertura rotolando i lembi tra le mani per ottenere una sottilissima lastra.
  • Disponi pezzetti di crescenza (o alternative) sulla prima sfoglia, quindi coprila con la seconda, premendo leggermente i bordi per sigillare.
  • Incidi piccoli fori sulla superficie per evitare rilevamenti, spargi una presa di sale e irrorane con olio d’oliva direttamente sulla pasta.
  • Inforna a 250°C maximum per 10-12 minuti, controllando che la crosta dori uniformemente.
  • Lascia raffreddare poco prima di servirla tagliata a fette sottili, per apprezzare la fusione del formaggio con la base leggera e croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.