- Mescola farina Manitoba con acqua tiepida, sale e olio EVO fino a ottenere un impasto liscio e amalgamato, privo di grumi.
- Lascia riposare il panetto avvolto in pellicola trasparente per 1-2 ore, in modo che la farina Manitoba sviluppi gluten sufficiente per la lavorazione.
- Dividi l’impasto in due porzioni: con la prima ne formerai la base, mentre la seconda verrà rrolata tra le mani per ottenere una sfoglia leggermente più sottile per la copertura.
- Stendi entrambe le sfoglie, appoggiando la prima su una teglia antiaderente o di rame. Lavora la seconda copertura rotolando i lembi tra le mani per ottenere una sottilissima lastra.
- Disponi pezzetti di crescenza (o alternative) sulla prima sfoglia, quindi coprila con la seconda, premendo leggermente i bordi per sigillare.
- Incidi piccoli fori sulla superficie per evitare rilevamenti, spargi una presa di sale e irrorane con olio d’oliva direttamente sulla pasta.
- Inforna a 250°C maximum per 10-12 minuti, controllando che la crosta dori uniformemente.
- Lascia raffreddare poco prima di servirla tagliata a fette sottili, per apprezzare la fusione del formaggio con la base leggera e croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.