Fluffosa al limone con lievito fatto in casa

Per realizzare la ricetta Fluffosa al limone con lievito fatto in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Fluffosa al limone con lievito fatto in casa

Ingredienti per Fluffosa al limone con lievito fatto in casa

farinaglassalievitolievito per dolcilimoniolio di semisalesucco di limonetuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fluffosa al limone con lievito fatto in casa

La ricetta Fluffosa al limone con lievito fatto in casa celebra un delicato equilibrio tra la freschezza acida del limone e la sofficità di una base lievitata con ingredienti naturali. Questa versione elimina additivi come il cremore tartaro, sfruttando un lievito artigianale per ottenere una struttura aerea e una presasenza del limone intensificata dalla glassa setacciata. Il piatto, spesso servito come dessert leggero o meritenda estiva, è ammirevole per la sua consistenza fondente e il contrast tra il biscottissimo e la ricopertura cristalline. L’uso del lievito preparato in casa dona una delicatezza che ne fa una variazione unica rispetto le versioni commerciali.

  • Separare i tuorli dagli albumi. Montare questi ultimi a neve fermissima in planetaria, rifiutano l’uso del cremore tartaro.
  • Nella ciotola principale, sbattere i tuorli con lo zucchero (quantità non specificata) fino a ottenere una miscela chiara e gonfia. Aggiungere l’olio di semi, la buccia di limone gratagniata e il succo, mescolando per omogeneità.
  • Setacciare farina “00”, lievito per dolci e sale in una ciotola a parte. Incorporarli nello zucchero-tuorli-succo con spatola, in maniera leggara per non svalutare la miscela.
  • Incorporare gli albumi a neve utilizzando un movimento “da sotto in su” per conservare l’aereazione, senza smontare l’impasto.
  • Versare il composto nello stampo (25×29 cm non imburrato) e cuocere al piano basso del forno statico a 160°C per 45 minuti, controllando la cottura con uno stecchetto che esca asciutto.
  • Preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con succo di limone e pochissima acqua, se necessario per abbassare l’impasto.
  • Non da 08/07/2023 17:58:15

    La torta, uscita dal forno, deve essere ribaltata subito per evitare che collass. Lasciarla raffredare su un piatto capovolto, poi staccarla dallo stampo con un coltellino sottile.

  • Decorare con la glassa diluita ed estrer il tocco finale con buccia di limone grattugiat a fili sottilissimi. Lasciar indurire prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.