Flan di batata

Per realizzare la ricetta Flan di batata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

flan di batata

Ingredienti per Flan di batata

aceto di melebesciamellabicarbonatofecola di patateghiromelenoce moscatanocioliopatatesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Flan di batata

La ricetta flan di batata è frutto di un esperimento tra leggerezza e densità, dove la patata dolce cotta al vapore si fonde con una besciamella vegan in una crema vaporosa. Il risultato è un piatto che sa di autunno grazie all’odore della noce moscata e al retrogusto acidulo dell’aceto di mele, che contrasta la cremosità della base. Il flan viene gustato tiepido, preferibilmente appena sfornato per godere della sua forma gonfia e vaporosa: un effetto fugace che richiama il soufflé, ma con texture più consistente. E’ una preparazione versatile tra pasticcieria e piatto unico, dove i sapori salati e aromatici si equilibrano per un risultato comfort food vegano.

  • Lavare le patate, portare una pentola con acqua a ebollizione, cuocerle al vapore con la buccia per 20 minuti. Sbucciarle, schiacciarle con uno schiacciapatate e lasciarle raffreddare parzialmente.
  • Nella ciotola, amalgamare la crema scremata dalla patata cotto con la besciamella vegan e la fecola di patate, mescolando fino ad ottenere una pastella omogenea.
  • Aggiungere un abbondante grattugiare di noce moscata e regolare di sale. Assaggiare per equilibrio tra la dolcezza delle patate e le note aromatiche.
  • Incorporare bicarbonato e aceto di mele, mescolando veloce per attivare la reazione chimica che favorisce la levetura durante la cottura.
  • Imburatarsi con olio i pirottini e versare l’impasto, distribuendolo uniformemente. Infornare a 200°C per 15-18 minuti, fino a leggera doratura.
  • Servirli subito dalla cottura per godere del volume gonfiato: altrimenti, i flan sgonfiano, diventando più simili a una crema ai ferro, ma rimanendo gustosi leggermente tiepidi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!