Fiori di zucca con ricotta e menta

Per realizzare la ricetta Fiori di zucca con ricotta e menta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fiori di zucca con ricotta e menta

Ingredienti per Fiori di zucca con ricotta e menta

farinafiori di zuccaformaggio granalievito di birramentaolio di semipastellapepericottasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fiori di zucca con ricotta e menta

La ricetta Fiori di zucca con ricotta e menta è un’interpretazione rinfrescante di un classico della cucina italiana, dove l’asprezza delicata della ricotta e la freschezza aromatico della menta si intrecciano per creare un piatto equilibrato e invitante. Questa versione differisce dallo standard con mozzarella e alici, rivisitando il concetto del ripieno con ingredienti più leggeri ma gustosi. I fiori, dopo essere fritti, risaltano per il contrasto tra la croccantezza della pastella e il sapore morbido del ripieno, ideali per antipasti o primi piatti estivi. La consipienza di poterli preparare in anticipo e congelare ne rende una scelta pratica e versatile, mantenendo intatta la graditissima consistenza croccante dopo la cottura definitiva.

  • Lavate i fiori di zucca, divideteli a metà, estrai il pistillo centrale e risciacquateli sotto acqua fredda. Aascugarli su un asciugamano.
  • In una ciotola, mescolate ricotta, menta tritata, grana grattugiato, sale e pepe con una forchetta, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Spremete una piccola quantità di impasto di ricotta all’interno di ogni fiore, sovrapponete delicatamente i bordi dei petali e sigillate il ripieno compattandoli con una leggera torsione.
  • Preparate la pastella: amalgamate farina, lievito di birra, acqua ghiacciata e una presa di sale finché non diventa liscia e priva di grumi. Aggiustate con acqua se troppo densa.
  • Frigo l’olio di semi in una padella profonda. Quando è caldo (testata con uno stecchino che deve friggere), immergete i fiori nei ripieni inumidendoli con acqua, passateli nella pastella e friggeteli a gruppi per evitare agglomerati.
  • Cucinateli a fuoco medio-basso, cuocendo da entrambi i lati fino a una doratura uniforme (2-3 minuti al massimo). Estraieteli con una schiumarola e posateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
  • Serviteli caldissimi, affinché la pastella rimanga croccante e il ripieno mantenga la morbidezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Focaccia fiorita

    Focaccia fiorita


  • Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!

    Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!


  • Crostata con farina di riso e confettura

    Crostata con farina di riso e confettura


  • Ananas alla griglia

    Ananas alla griglia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.