- Miscela le uova leggermente battute con il yogurt e l’olio di riso (o vegetale a scelta) in una terrina grande, mescolando fino a ottenere una miscela liscia e omogenea.
- In un contenitore separato, mescola la farina semi-integrale (350g), il lievito per dolci (4g), lo zucchero (quantità ridotta rispetto alle ricette tradizionali) e un pizzico di sale, quindi setaccia e amalgama gli ingredienti secchi per evitare grumi.
- Incorpora gradualmente i componenti secchi alla miscela liquida, lavorando fino a ottenere un impasto compatto e viscoso, ma non eccessivamente appiccicoso. Non sovrastimolare per mantenere la morbidezza finale.
- Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero almeno 30 minuti – ottimalmente tutta la notte – per la fusione degli elementi e ottimizzazione della struttura croccante.
- Sulla spianatoio cospolverizzato, stendi l’impasto con un matterello fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm. Taglia la pasta con dimensioni leggermente maggiori della tortiera scelta, conservando gli scarti per decorare.
- Posiziona il disco di pasta all’interno della tortiera coperta dalla carta forno, eliminando il foglio solo dopo aver collocato il disco. Aggiungi una farcia di marmellata scelta e modella decori con le parti residue dell’impasto.
- Inserisci la torta in forno statico a 180°C per 30-35 minuti, controllando la cottura con un pizzico di pergamena o un sfilatino.
- Spegni il forno e lascia raffreddare sulla griglia per evitare la formazione di condensa e favorire il raggrinzire perfetto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.