Finger food – cotechino e lenticchie

Per realizzare la ricetta Finger food – cotechino e lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

FINGER FOOD - COTECHINO E LENTICCHIE

Ingredienti per Finger food – cotechino e lenticchie

carotecipollafarina 00lenticchieolioolio d'oliva extra-verginepeperoncinosalesalsa di pomodorosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Finger food – cotechino e lenticchie

La ricetta FINGER FOOD – COTECHINO E LENTICCHIE rappresenta un classico della cucina italiana, in particolare delle regioni del Nord. Questo piatto è noto per i suoi sapori ricchi e saporiti, derivanti dall’unione del cotechino e delle lenticchie. Solitamente, viene gustato in occasione di festività e raduni familiari, dove la sua facilità di consumo e il suo sapore unico lo rendono un piatto molto apprezzato.

  • Pulisci e affetta finemente le carote, il sedano e la cipolla, quindi soffriggi questi ingredienti in una pentola con olio d’oliva extra-vergine per renderli morbidi e trasparenti.
  • Aggiungi le lenticchie, precedentemente ammollate e scolate, alla pentola con le verdure soffritte, insieme a un po’ di brodo caldo e un pizzico di sale, e lascia cuocere fino a quando le lenticchie non saranno tenere.
  • Nel frattempo, prepara il cotechino seguendo le istruzioni del pacchetto, generalmente lessandolo in acqua bollente per un certo periodo di tempo, quindi affettalo a fette sottili.
  • Unisci il cotechino cotto alle lenticchie e alle verdure, aggiungendo anche un po’ di salsa di pomodoro e un pizzico di peperoncino per insaporire il tutto.
  • Mescola bene tutti gli ingredienti e, se necessario, aggiusta di sale e pepe, quindi servi il FINGER FOOD – COTECHINO E LENTICCHIE caldo, magari accompagnato da un contorno di verdure o da una semplice insalata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.