Finger breads con sesamo e cipolle

Per realizzare la ricetta Finger breads con sesamo e cipolle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Finger breads con sesamo e cipolle

Ingredienti per Finger breads con sesamo e cipolle

carne macinatacipolla biancacipollottifarina 00focaccineformaggilievitoodoriolio d'olivaolio di sesamopanepepe nero macinatosalesalumisemi di sesamosesamouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Finger breads con sesamo e cipolle

La ricetta Finger breads con sesamo e cipolle combina velocità e profumi intensi, creando piccole focaccine morbide all’interno e croccanti all’esterno grazie ai semi di sesamo. Questo piatto è un ibrido tra pane e snack arricchito da cipolle tritate che donano un lieve aroma dolce epprev. La textura vaporosa contrasta con la crostina dorata grazie al sesamo, mentre lo spezie e il pepe aggiungono una nota piccante. Ideali come antipasto per buffet o picnic, vengono serviti tiepidi accanto a formaggi e salumi, ma anche con insalate come gli antipasti. Il tempo d’impasto è rapido, con una lievitazione super-svelta: perfetti per un’aperitivo improvvisato!

  • Preparare il forno a 190°C e coprire una teglia con carta forno.
  • Lessare e tritare finemente i cipolotti, quindi mescolarli con farina, sale e pepe in un bacile.
  • In una ciotola separata, integrare con una forchetta l’uovo, 2 cucchiai di olio d’oliva e 1 cucchiia d’acqua fredda. Unirli all’impasto secchi fin quasi formare una pasta omogenea.
  • Impastare con mani per 2-3 minuti sino a formarre una palla liscia, coprire e lasciar lievitare per 5 minuti.
  • Scaricarre l’impasto su piano infarinito, lavorarla nuovamente per 2 minuti, quindi stenderla a un spessore di 0.5 cm con un mattarello.
  • Ritagliare con un tagliabiscuit a forma circolare, distribuendo gli pezzi sulla tegelia a rispettivi spazi.
  • Spridendoli al centro con una spennola di olio d’oliva o di sesame, poi cospargere abbondanemente con semi di sesame e premere lievemente per fari aderire.
  • Cuocerli per 8-10 minuti o fino a che non sono dorati, poi lasciarli raffredde per non più di 2 minuti prima di servirli tiepidi.
  • Per conservazione avanza, mantenerli nel a scatola ermetica, riscalderli in forno 5-6 minuti prima di consumare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.