Filone semi integrale con pasta madre

Per realizzare la ricetta Filone semi integrale con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Filone semi integrale con pasta madre

Ingredienti per Filone semi integrale con pasta madre

farina integralelievitomaltomielemortadellapane integralesalezafferanozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filone semi integrale con pasta madre

La ricetta Filone semi integrale con pasta madre è una creazione che celebra l’armonia tra ingredienti tradizionali e tecniche artigianali. Questo pane, con la consistenza compatta e il sapore profondo della farina integrale e della pasta madre, si distingue per la fragranza delicata del miele e del zafferano, mentre i semi di zucca, lino e girasole aggiungono croccantezza e ricchezza sensoriale. Ideale per merende abbondanti o briciole croccanti crostate, è apprezzato non appena sfornato ma raggiunge la sua perfezione gustativa il giorno successivo. La lievitazione lunga e la cottura a due temparure creano una crusca dorata e porosa, rendendolo un’ottima base per accompagnare salumi o formaggi, come sottolineato dall’esperienza della sua presentazione con la mortadella.

  • Mescola la farina forte (200g) e la farina integrale (300g) in una ciotola. Scola il lievito madre in 370g di acqua fredda con un cucchiaino di malto o miele, quindi aggiungi questa miscela alle farine. Impasta finché l’acqua è assorbita.
  • Incorpora 60g di semi vari e sale, poi lavora l’impasto con energia sulla spianatoia, compiendo pieghe profonde per migliorarne l’elasticità. Forma una palla, lasciala riposare in una ciotola infarinata per 60 e 120 minuti, alternando periodi di riposo con ulteriori pieghe manuali.
  • Appiattisci l’impasto in un sottile rettangolo di 0,5 cm, arrotolarlo strettamente formando un filone. Infarina una teglia antiaderente, disponici il pane e copri con un panno per una lievitazione finale di 2-3 ore, mantenendo un ambiente caldo. Se il filone tende a deformarsi, fissalo con cilindri di carta stagnola bagnata ai lati.
  • Prepara il forno a 240°C con un pentolino d’acqua per generare vapore. Quando la temperatura scende a 120°C, inforna il pane, cuocilo 30 minuti a 240°C, poi riduci a 200°C per 30 minuti aggiuntivi. I primi 5 minuti di cottura finale apri leggermente il forno per evitare l’umidità elettrà. Sfornalo, lascialo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.