Ingredienti per FILONCINI SICILIANI, sesamo
- farina di semola
- lievito di birra
- malto
- olio
- orzo
- sale
- semi di sesamo
- semola di grano
- sesamo
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: FILONCINI SICILIANI, sesamo
La ricetta FILONCINI SICILIANI, sesamo tra le ricette tipiche della cucina siciliana offre una combinazione salata dal profumino intenso e croccante. Fatti in casa questi filoni possono essere presentati semplicemente o come base per primi, secondi o antipasti. Sebbene i filoni siano sinonimi di calorie eccedenti, se serviti come base del piatto e con ingredienti moderati si possono avere benefici per lo stomaco: aiutano la digestione e la evacuazione delle feci. Inoltre queste piccole rivoluzioni culinarie sono perfette come snack sempre pronte e non richiedono forno.
Innanzitutto è importante preparare l’impasto per la preparazione dei filoncini: mischiana insieme farina di semola, orzo, malto, sale e olio. Mentre l’impasto, intinto di olio raffermisce, cuoci l’orzo in un pentolone. Monta nello stesso pan del orzo due uova sbattute, le unisci con l’orzo fuso e aggiungi il lievito di birra.
– Aggiungi l’orzo già cucinato e le uova, precedentemente girate nello stesso pan del forno.
– Inizia a messicare la farina, al fine di farla creare una specie di composto non troppo appiccicoso.
– Aggiungi poi tre cucchiai di olio d’oliva, un goccio di alcol, malto o birra non mescolando mai questi tre elementi agli altri.
– Lasciare a riposo per almeno 2-3 ore di attesa per consentire le fermentazioni, seguiti da un’ora di lievitazione e termine con una lieve fermentazione finale.
Ecco ora il momento di creare i formaggi con l’avvainamento semolato preparato precedentemente, piegandoli sul tavolo di forno e dividendo in due. Aggiungi gli ingredienti di imbandito e servici ben caldi mentre aiuto allo stabilimento del sale da cucina.