- Sciogliete il lievito madre (o LDB) con 200 ml di acqua tiepida e 2 cucchiai di miele, mescolando per amalgamare.
- Inserite in una ciotola le farine (350 gr W260, 120 gr semola di grano duro e 80 gr integrale), setacciatele con il sale, poi incorporatele gradualmente all’acqua con il lievito, fino ad ottenere una palla elastica.
- Aggiungete l’olio extravergine, il pesto di cavolo nero (100 gr) e continuate a lavorare l’impasto per 10 minuti con un impastatoro o mani, finché non diventa liscio e compatto.
- Raccogliete il composto in una ciotola unta di olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino a dimezzare (pausa notte, se usato lievito madre, o 3 ore con LDB).
- Sul piano infarinato, dividi l’impasto in 5 pizzi uguali, modellali in panetti tondei e piegali tre/quattro volte per formare filoncini allungati.
- Posizionali su una leccarda con carta forno, incidete tre tranci superficiali con un coltello pulito, cospargete con pinoli e farina se si desidera una crostatura decorata.
- Lasciate riposare a lievitazione coperti con un canovaccio per 60 minuti, in un ambiente caldo per accorciare il tempo di levata.
- Preparate il forno a 200°C con un pentolino acqua ghiacciata sotto e un panno sopra, per creare vapor; introdutteli a cottura per 15 minuti, poi abbassate a 180°C e proseguite 10 minuti. Rimuovete l’acqua e cuociate altri 10 minuti a 180°C per rafforzare la crosta.
- Tagliate il forno, lasciate i filoncini raffreddare sulla gratella prima di servirli, cosicché la crosta non perda croccantà.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.