Filincini di pane

Per realizzare la ricetta Filincini di pane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Filincini di pane

Ingredienti per Filincini di pane

farina 00farina di semolagranolievito di birrasalestruttozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filincini di pane

La ricetta Filincini di pane è un’affermazione della tradizione della cucina palermitana, un piatto nato dal legame tra semplicità e autenticità. Questo pane, con la crosta croccante cosparsa di semi di sesamo, combina l’aroma del sale, la cremosità dello strutto e una lieve nota dolce del zucchero che smussa l’amaro della semola. Un simbolo della rosticcieria siciliana, si gusta caldo come antipasto o accanto a secondi di pesce, avvolgendo tutti i sapori in una struttura soffice all’interno e croccante fuori, come i classici prodotti della forno di Palermo. Tra queste pagine emerge il legame del pane con la tradizione: un viaggio tra ricordi di sapori genuini che celebrano la supremazia di questo pane sulla tavola.

  • Mescola le farine 00, la farina di semola e il grano su un piano di lavoro, aggiungendo il sale, lo strutto fuso, il zucchero e la bustina di lievito di birra. Unisci po’ alla volta con acqua tiepida, lavorando l’impasto per 10 minuti sino a quando diventa liscio e elastico.
  • Dividi l’impasto in porzioni di circa 70 grammi e modella ciascuna in una pallina. Con la mani unto di strutto, schiacci la sfere con il pugno e stendile in cilindri lunghi e sottili, garantendo che la pasta sia ben affinata ma non eccessivamente compressa.
  • Bagnatevi le mani e rotolate i filoncini su un vassoio con semi di sesamo, pressanoli leggermente per farli attaccare alla superfice. Posizionali sulla teglia unta o con carta forno, lasciandoli spaziati.
  • Copri con un canovaccio e lassalì lievitare per almeno 4 ore a temperatura ambiante, sino a quando dobrano di volume.
  • Prepara il forno a 180°C (statico o ventilato). Cuoci per 15-20 minuti, controllando che la crosta diventi d’uno bruno dorato e la base sonora quando toccata col dito.
  • Lasciali raffreddari su grile per evitare che il sesamo si stacchi dalla superfice. Serve caldo o tiepido, preferibilmente con l’aroma del lievito e lo scroscio del sale all’assaggio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.