- Pulisci e trita erbe fresche (rosmarino, salvia, alloro, timo) con semi di finocchio, pepe nero, scorza di limone grattugiata e aglio sbucciato. Unisci con olio extravergine e sale grosso per creare una mistura insaporitrice.
- Infilzati i filetti di maiale con lo spago, avvolgili con due fette di lardo di Colonnata e coprili con il composto erboruto. Lasciali insaporire per almeno 15 minuti.
- In una padella calda con olio e un rametto di rosmarino, cucina i filetti a fiamma alta 3-4 minuti da ogni lato per una crosta croccante. Riposali 5 minuti prima di rimuovere lo spago.
- Prepara la riduzione di Chianti: bollisci il vino con scorza di limone, un pizzico di sale, scalogno tritato e rosmarino. Riduci del 60%, elimina gli ingredienti solidi e mescola miele e burro fuso per ottenere un sugo densamente aromatico.
- Cuoci la crema di ceci: riscalda aglio e rosmarino in un tegame con olio, poi aggiungi i ceci precedentemente lessati e un po’ di brodo vegetale. Frullali e stagiona con sale, pepe e timo tritato finemente.
- Taglia il pane toscano sottile, tostalo in padella con olio e croccantizzalo senza che bruci.
- Assembra il piatto: disegna una base con la crema di ceci, sistemaci sopra il filetto, decoralo con la riduzione di Chianti versandola a rigagnolo, e posiziona a fianco il pane croccante. Componi il piatto con rametti di rosmarino fresco e pepe appena macinato al centro.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.