Filetti di merluzzo all’acqua pazza al microonde

Per realizzare la ricetta Filetti di merluzzo all’acqua pazza al microonde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Filetti di merluzzo all'acqua pazza al microonde

Ingredienti per Filetti di merluzzo all’acqua pazza al microonde

agliofiletti di merluzzoolio d'oliva extra-verginepepepepe neropomodoriprezzemolosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filetti di merluzzo all’acqua pazza al microonde

La ricetta Filetti di merluzzo all’acqua pazza al microonde è una proposta pratica e gustosa per un piatto leggero e zuccherino, realizzabile in poco tempo grazie al microonde. Il merluzzo, ipocalorico e ricco di Omega 3, si sposa con la combattività della salsa all’acqua pazza: cremosi pomodori, aglio delicatamente tostato, vino bianco che stempera e intona sapori aciduli e aromatici. Il piatto si accompagna bene come secondo rapido per un pasto veloce, servito caldo accompagnato da pane fresco o insalata verde.

  • Copia i pomodori ciliegino tagliati a 4 spicchi in una pirofila antiaderente. Aggiungi 3 cucchiai di vino bianco, 6 di acqua (mantenendo la proporzione 1:2), 2 spicchi d’aglio tagliati a fettine, sale, pepe e prezzemolo tritato. Mescola gli elementi per integrare gli aromi.
  • Riscalda la miscela a 750W nel microonde per 4 minuti con un coperchio (o pellicola) per stemperare pomodori e condimenti. Controlla che il composto mantenga una salsa leggera ma setosa: se necessario, regola il sale o aggiungi acqua.
  • Pulisci e adagia i filetti di merluzzo già scongelati sulla base cottura. Salali lievemente, cospargi con pepe nero e un pesto d’aglio tritato. Distribuisci un cucchiaio d’olio EVO direttamente sui filetti per renderli soffici.
  • Cuoci a 750W per 1 minuto e 30 secondi coperto, poi gira i filetti delicatamente con una forchetta. Rituffa in microonde per altri 1 e mezzo a 750W per abbassarli completamente. Evita superare le temperature per prevenire la cottura in eccesso, che renderebbe la carne secca.
  • Rimuovi la pirofila e servila immediatamente: i filetti, imbevuti dall’acqua pazza, si gustano con la salsa distribuita sopra, garantendone la sua caratteristica umidità tipica della ricetta napoletana. Controlla il sale e la freschezza dei sapori prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale

    Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale


  • Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa

    Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa


  • Polpette vegane cremose

    Polpette vegane cremose


  • Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro

    Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.