- Caldate 8 cucchiai d’olio evo a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio, i gambi di sedano lavati e il peperoncino, soffriggeteli a fuoco moderato.
- Ancora indorati gli spicchi d’aglio (senza bruciarli), raccoglieteli con una schiumarola per evitare che intaccino il sapore.
- Inserite i polpi a pezzi (lavati e tagliati, se necessario) e coprite la pentola. Fate cuocere a fuoco medio per 20 minuti, controllando affinché non si attacchi.
- Verseteci poi il vino rosso, alzando brevemente la fiamma per far evaporare l’alcol, e mescolate per amalgamare i sapori.
- Aggiungete i pomodorini puliti e tagliati a metà, ed incolate per 2-3 minuti per permettere che i sapori si intessano.
- In parallelo, cuocete le fettuccine in abbondante acqua salata fino all’al dente e scolatele, ritenendone un po’ d’acqua per riscaldare eventualmente il condimento.
- Impilate l’insieme: distribuite la pasta con una ciotola, versatevi sopra il sugo con polpo e pomodorini. Se preferite un’armonizzazonne concreta, mescolarle brevemente in padella con un po’ d’acqua di cottura, ma con attenzione a non surcuocere la pasta.
- Servite immediatamente, decorando con prezzemolo tritato se desiderato, accompagnandolo con pane croccante o pane a gusto. Il piatto si accompagna bene con vino rosso usato in cottura, se disponibile.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.