Fettuccine polpo e pomodorini

Per realizzare la ricetta Fettuccine polpo e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fettuccine polpo e pomodorini

Ingredienti per Fettuccine polpo e pomodorini

aglioolio d'oliva extra-verginepasta tipo fettuccinepeperoncinopolipipomodorinisalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fettuccine polpo e pomodorini

La ricetta Fettuccine polpo e pomodorini celebra il gusto intenso del polpo del Mediterraneo, accostandolo all’agrodolce dei pomodorini e all’aroma di aglio e peperoncino. Il piatto si impone come opzione versátile: fresco e decisamente mediterraneo, ideale per pasti informali o speciali. La combinazione del mollusco tenerizzato dalla cottura lenta, la morbidezza della pasta e il fresco accento erbaceo del prezzemolo (se presente) creano un equilibrio che si adatta a diverse stagioni. La preparazione sottolinea la necessità di una cottura attenta per conservare la morbidezza del polpo, evidenziando la tradizione e il sapore autentico.

  • Caldate 8 cucchiai d’olio evo a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio, i gambi di sedano lavati e il peperoncino, soffriggeteli a fuoco moderato.
  • Ancora indorati gli spicchi d’aglio (senza bruciarli), raccoglieteli con una schiumarola per evitare che intaccino il sapore.
  • Inserite i polpi a pezzi (lavati e tagliati, se necessario) e coprite la pentola. Fate cuocere a fuoco medio per 20 minuti, controllando affinché non si attacchi.
  • Verseteci poi il vino rosso, alzando brevemente la fiamma per far evaporare l’alcol, e mescolate per amalgamare i sapori.
  • Aggiungete i pomodorini puliti e tagliati a metà, ed incolate per 2-3 minuti per permettere che i sapori si intessano.
  • In parallelo, cuocete le fettuccine in abbondante acqua salata fino all’al dente e scolatele, ritenendone un po’ d’acqua per riscaldare eventualmente il condimento.
  • Impilate l’insieme: distribuite la pasta con una ciotola, versatevi sopra il sugo con polpo e pomodorini. Se preferite un’armonizzazonne concreta, mescolarle brevemente in padella con un po’ d’acqua di cottura, ma con attenzione a non surcuocere la pasta.
  • Servite immediatamente, decorando con prezzemolo tritato se desiderato, accompagnandolo con pane croccante o pane a gusto. Il piatto si accompagna bene con vino rosso usato in cottura, se disponibile.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.