Fettuccine pesto rucola e salmone

Per realizzare la ricetta Fettuccine pesto rucola e salmone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fettuccine pesto rucola e salmone

Ingredienti per Fettuccine pesto rucola e salmone

farinaformaggio philadelphiaoliorucolasalmoneuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fettuccine pesto rucola e salmone

La ricetta Fettuccine pesto rucola e salmone è un piatto fresco e cremoso, ideale per un primo veloce ma squisito. La combinazione tra il sapore intenso della rucola, la cremosità del formaggio Philadelphia e la morbidezza del salmone crea una sinergia di sapori salati, erborisi e leggermente decadenti. Questo piatto si gusta solitamente caldo, in pasti casalinghi o occasioni informali, valorizzato dalla texturescìa delle fettuccine all’uovo e dal condimento cremoso. Il risultato è ipervordeggiante grazie alla rucola, ma bilanciato dal salmone che conferisce proteinasità e densità.

  • Prendete le uova, misurate il loro peso e impastate con la farina raddoppiando tale quantità. Unite gli ingredienti con mani secche fino a ottenere una pasta morbida. Lasciatela riposare, poi stenderla in fogli sottili con un matterello e tagliare le fettuccine rettangolari.
  • Cucinare contemporaneamente la rucola lavata e asciugata: frullatela con olio a filo finché non diventa una purea scivolosa, poi unire il Philadelphia e mescolare per omogeneizzare, controllando la densità. A questo punto, scaldate il pesto in una padella, e incorporatevi pezzetti di salmone precedentemente cucinati (oppure crusche se preferite un taglio crudo), salando a piacimento.
  • Cuocete le fettuccine in abbondante acqua salata, scolarle al dente e incorporatele immediatamente nel condimento caldo. Aggiungete parte del loro acquo di cottura se necessario per ottenere una salsa fluida al punto giusto. Mescolate fino a “mantecare” la pasta nella crema, consentendo al formaggio e alle erbe di fondersi con il glutine della pasta.
  • Guarnite il piatto con poche foglioline di rucola fresca e spolverizzate qualche goccia di limone se desiderate un tocco acido per rilanciare gli sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.