Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi
Category Primi piatti

Ingredienti per Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi

  • funghi freschi
  • olio
  • panna
  • pasta tipo fettuccine
  • pepe in grani
  • pomodori secchi
  • sale
  • scalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi

Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi

La ricetta Fettuccine integrali con ragù di porcini e pomodori secchi è un piatto rappresentativo della cucina italiana, che si svolge soprattutto durante le stagioni autunno-inverno, quando gli ingredienti freschi sono più difficile reperire. Il ragù di porcini è un elemento fondamentale di questa ricetta, che aiuta a donare un sapore intenso e un profumo inconfondibile che si abbina perfettamente alla pasta integrali.

Preparare il piatto richiede alcune ore di attesa tra un passaggio e l’altro, ma il risultato finale è assolutamente rivelatore.

Per iniziare, si deve preparare il ragù di porcini: tagliare finemente i funghi freschi e scaldare un po’ d’olio in una padella a fuoco medio. Aggiungere lo scalogno tritato e lasciare soffriggere fino a quando non sfumerà completamente.

Una volta che lo scalogno sarà ben soffriggito, unire i pomodori secchi affettati, il pepe in grani e aggiungere sale a piacere. La miscela va poi lasciata a soffriggere per quasi un’ora, lentamente facendo appassire il tutto, in modo da creare un composto ben amalgamato e cremoso.

Mentre il ragù di porcini continua a cuocere a fuoco medio, si deve preparare la panna che servirà per aggiungere leggerezza e consistenza al piatto. Mentre la panna è in ebollizione, si deve far cuocere in una nonna il tipo di pasta scelto, secondo le istruzioni presenti sulla confezione di prodotto. Quando i due ingredienti principali saranno pronti, i tempi convergono.

Unire la panna cotta, ben calda e omogenea al ragù e continuare con la preparazione. Etichettiamo ora i passaggi chiave e la preparazione finirà con il dado di completamento finale:

  • Tagliare lo scalogno e farlo soffriggere nell’olio caldo.
  • Unire i pomodori secchi, il pepe in grani ed aggiungere sale.
  • Continuare la cottura del ragù a fuoco medio per quasi un’ora.
  • Preparare la panna per le combinazioni successive.
  • Mettere a cuocere i tipi di pasta scelti e tagliarla in piccoli pezzi.
  • Unire la panna al ragù per l’ultima operazione di cottura.
  • Portare la minestrante allo stato ottimale e pronto.

Una volta terminata la preparazione, il piatto sarà pronto da presentare e gustare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.