Fettuccine di lenticchie con salsiccia e pomodorini

Per realizzare la ricetta Fettuccine di lenticchie con salsiccia e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fettuccine di lenticchie con salsiccia e pomodorini

Ingredienti per Fettuccine di lenticchie con salsiccia e pomodorini

farinafinocchietti selvaticilenticchieolioparmigianopomodorinisalesalsicceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fettuccine di lenticchie con salsiccia e pomodorini

La ricetta Fettuccine di lenticchie con salsiccia e pomodorini è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione del Lazio. Questo delizioso piatto si caratterizza per i sapori forti e genuini, con il gusto intenso delle lenticchie e la freschezza dei pomodorini. É un piatto caldo e sostanzioso, ideale per una cena in famiglia o con amici.

Il sapore caratteristico di questo piatto deriva dalla combinazione di lenticchie, salsiccia e pomodorini, che creano un’armonia di sapori forti e freschi. Solitamente, viene gustato durante una cena in compagnia, dove la condivisione del cibo è un’esperienza importante.

  • Riscaldare il forno a 200°C.
  • Mettere le lenticchie in un bicchiere d’acqua tiepida e lasciare riposare per almeno 4 ore, poi scolatele e tritatele.
  • Pesare 100g di farina e mischiarla con 1 uovo e un pugno di finocchietti selvatici. Lavorare il composto per 10 minuti, poi condire con sale e farina.
  • Mettere le sfoglie di pasta fresca in un piatto e lasciare riposare per 30 minuti. Stendere la sfoglia in un piano di lavoro e dividerla in 4 quadri. Staccare i quadri e creare le fettuccine.
  • Cucinare le salsicce in un padellino con un cucchiaio di olio e tritarle. Aggiungere i pomodorini tagliati a pezzettini e cuocere per 5 minuti.
  • Avere pronta una pirofila da forno e farina. Disporre le fettuccine a strati, alternate con la salsiccia e i pomodorini, e infine con il parmigiano grattugiato. Sormontare con farina.
  • Infilare la pirofila nel forno e cuocere per 20-25 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!