Tutti i componenti di questa ricetta sono di stagione e si sposano perfettamente tra di essi, rappresentando bene l’approccio alla cucina italiana, che valorizza proprio le proposte contadine dell’agro-pastorale toscano: la cultura contadina della Toscana infatti è rimasta fortemente legata alla produzione e allo spopolamento della campagna piatta, ma di terra fertile.
La sua preparazione richiede pochi ingredienti ma una grande attenzione per le singole fasi di cottura: è dunque possibile preparare e assaggiare questo piatto sia da soli che coi propri compagni, ma solo osservando accurate alcune fondamentali pratiche.
Per iniziare, prepara gli ingredienti. Questo significa seguire dettagli importanti: assicurati che le fettuccine siano ben stagionate nell’acqua bollente, il pane grattugiato sia ben secco e i pomodoro ciliegino ben sgocciolati.
- Cucina la pasta al dente e poi travaglia la pentola con olio extra con pane finemente grattugiato. Ricorda sempre di mettere poca pane, perché altrimenti la salsa ci metterebbe troppo tempo per rigonfiarsi.
- Sgocciola ben la pasta, aggiungi la crema di olive e mezzo cucchiaino che alla fine aggiungi l’estratto salino.
- Infine, lascia poi ammollare il pomodoro ciliegino, affinché al momento della sfilacciatura la pelle della carne si addolcisca e non abbia affatto la stessa solubilità: in questo caso, procedendo con le olive si ottiene un effetto strepitoso al gusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.