Per realizzare la ricetta Fettuccine alla papalina |ricetta romana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Fettuccine alla papalina |ricetta romana
cipollafarina 00farina di grano duroformaggio pecorinoolio d'oliva extra-verginepasta tipo fettuccinepepepiselliprosciutto cottosalesugouova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Fettuccine alla papalina |ricetta romana
La ricetta Fettuccine alla papalina |ricetta romana è un primo piatto ricco di sapore, tipico della cucina romana, che unisce tradizione e varietà. Questo piatto si distingue per la combinazione di ingredienti semplici ma selezionati, come la pasta fatta in casa arricchita con prezzemolo, il prosciutto cotto al posto del guanciale classico, e i piselli freschi. Le Fettuccine alla papalina sono spesso servite in primavera ed estate, come piatto unico o centrale di un pasto leggero, e si contraddistinguono per il sapore equilibrato tra il salato del pecorino e la delicatezza dei piselli.
Per preparare le fettuccine, mescola 150 g di farina di grano duro rimacinata con 2 cucchiaini di olio evo e aggiungi prezzemolo tritato nell’impasto per un tocco aromatico.
Lavora l’impasto finché non risulti liscio e omogeneo, poi lascialo riposare coperto per 30 minuti.
Sbatti 3 uova con 3 cucchiaini di pecorino romano, mescolando energicamente per ottenere una crema spumosa.
In una padella, scalda olio evo e fai soffriggere cipolla a fettine sottili, aggiungendo piselli e un bicchierino d’acqua per ammorbidirli.
Una volta cotti i piselli, unisci il prosciutto cotto tagliato a dadini e fai saltare il sughetto per almeno 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.
Lessate le fettuccine in acqua bollente salata, scolatene una parte al dente e mescolatele direttamente nel recipiente con le uova sbattute, permettendo ai tuorli di legare la pasta senza stracottarle.
Incorpora i piselli e il prosciutto cotto nel composto, quindi manteca con una spruzzata di olio o burro e servi con fiocchi di pecorino fresco e una macinata di pepe nero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!