Per realizzare la ricetta Feta salad con perle di melone bianco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Feta salad con perle di melone bianco
aceto di melefetainsalata valerianainsalatinalatte parzialmente scrematomelonimorenociolio d'oliva extra-verginepepe nerosaleuvettavinaigrette
Preparazione della ricetta
Come preparare: Feta salad con perle di melone bianco
La ricetta Feta salad con perle di melone bianco è un’esperienza culinaria estiva che unisce sapori contrastanti: il fresco e dolce melone si mescola all’acquerello salato della feta, arricchito dal croccantezza delle noci e dal velluto del latte scremato nella vinaigrette. Ideale come piatto unico veloce da realizzare in 15 minuti, si gustisce freddo, ideale per aperitivi, pranzi leggeri o cene all’aperto. La combinazione tra verdure croccanti e frutta succosa ne fa un piatto originale che scivola tra salato e dolce, rifrescante ma nutriente grazie alla feta e alle noci.
Falciare il melone a metà, eliminare i semi e ricavare le ‘perle’ con uno scavino per frutta. Conservarle al fresco prima dell’assemblaggio.
Sbriciolare la feta con le mani in pezzi irregolari e mescolarla con la valeriana e l’insalatina selettivamente tagliate a mano per non appassirle.
Tostare le noci in padella a fiamma bassa per un minuto, poi spezzettarle in tocchetti grossolani.
Ridurre l’uva passa in un ciotola con acqua tiepida per 5 minuti, strizzarla bene e unirla agli altri ingredienti.
Nel frullatore, miscelare in maniera omogenea aceto, olio d’oliva, latte scremato, sale e pepe nero frullandoli per 30 secondi.
Disporre su piatti individuali le perle di melone alternate alla feta, alle noci, all’uva passa e all’insalata verde, creando strati visibili.
Irrorare con la vinaigrette immediatamente prima di servire, oppure proporla separatamente per un condimento alla tabella.
Ricoprire la salad con un velo di foglie verdi extra se voluto, e servire il tutto sub tovaglia ghiacciata per un effetto rinfrescante.
Varianti: alternativamente, sostituire la vinaigrette con un semplice filo d’olio e pepe o aggiungere more o mirtilli per un toque variegato.
Chiunque scelga una versione light potrà sostituire la feta con la varietà low-fat, ma conservando i sapori principali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti
Risotto con crema di melanzane e carne macinata
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!