Fesa di tacchino al vino bianco e salvia

Per realizzare la ricetta Fesa di tacchino al vino bianco e salvia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fesa di tacchino al vino bianco e salvia

Ingredienti per Fesa di tacchino al vino bianco e salvia

aglioaranceburrofarina 00fesa di tacchinolimoninocioliopatatepepepetto di pollopollopompelmiprezzemolorosmarinosalesalviatacchinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fesa di tacchino al vino bianco e salvia

La ricetta Fesa di tacchino al vino bianco e salvia è un piatto idoneo per cene veloci ma raffinati, in cui la delicatezza della carne si sposa con la nota secca della salvia e l’acidità del vino bianco. Ideale come secondo pietanza, questa preparazione è adatta per pranzi o cene informali, ma rimane squisita grazie a una cottura veloce che mantiene il sapore umido della farcitura. Oltre alle classiche patate al forno, si può accompagnare con insalate o salse fresche a base di agrumi, come suggesto dalla ricetta. La scelta tra tacchino o petto di pollo offre flessibilità, mentre l’aggiunta di burro e aglio conferisce cremosità e armonia ai sapori.

  • Sistemate una padella antiaderente su fiamma media, aggiungete due cucchiai di olio extravergine d’oliva e una noce di burro, fate sciogliere. Aggiungete uno spicchio d’aglio pelato, tenetelo a soffriggere per aromatizzare, poi rimuovetelo.
  • Ricoprite le fettine di tacchino o pollo con farina 00, scrollandone l’eccesso, per creare una leggera crosticina esterna. Disponetele nella padella calda e cuocete per 3-4 minuti per lato, ottenendo una colorazione dorata.
  • Inumidite la padella con 100 ml di vino bianco, mescolate per sciogliere i fondi di cottura, poi incorporate 2-3 foglie di salvia tritate o un rametto di rosmarino essiccato (a scelta). Lasciate evaporare parte del vino per creare una salsa intensa.
  • Regolate con sale e pepe nero appena macinato, mescolando affinché si integrino con la carne. Girate le fettine per due o tre minuti per far insaporire bene al sapore composto.
  • Servite immediatamente, guarnendo con tritato di prezzemolo fresco se si preferisce una nota aromatiche più vivida. Accoppiate con patate al forno o insalate miste per bilanciare i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.