Per preparare il piatto abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:
cacao amaro
cioccolato
cocco
farina
limoni
mais
olio
pistacchi
sale
torrone
uova
vanillina
zucchero
Per iniziare la preparazione di questa deliziosa ricetta, che serve come dessert, inizia prima mischiando il cacao amaro, zucchero, farina, sale e cocco in una ciotola. Poi sbatti nello stesso contenitore le uova, aggiungi un pizzico di sale, mescola bene e poi aggiungi il torrone a pezzi e il cioccolato a pezzi, sciolto: in alternativa si può utilizzare il torrone per decorare, al termine, i dolci una volta cotti, inoltre aggiungi il succo di due Mei d’limone e vanillina. Aggiungi il composto di ben 500 g di mais o mandorle tritate sminuzzate bene, al fine di armonizzare i sapori e colori alla ricetta abruzzese. Pulisci una superficie di lavoro e aggiungi un pizzico di sale e poi aggiungi l’olio d’oliva. Mescola l’impasto con la spatola fino a quando la massa non diventerà liscia e omogenea. In un contenitore da cucina ungi metà della massa nello spazio con olio per cuocere i Ferratelle e cuoci a piccole fette su piatti da cottura antiaderente facendo cuocere per un tempo da contenuto di 10 minuti in una teglia a leggere fiammature ma altrettanto importanti per conferire un colorito dorato ai Ferratelle abruzzesi.
Una volta cotto, taglia le Ferratelle in piccoli pezzi, si forma alla fine, un dolce abruzzese originale. Aggiungi la scorza grattugiata di mezzo limone fresco e taglia a fetta intera un cioccolato fondente e mandina di cocco mescolando bene e per ultimo la frutta disidratata tritata sottile ma tenera. Mescola poi i pezzi di Ferratelle con gli ingredienti presenti in precedenza. Trasferisci il composto in una tortiera o altra teglia di pane ripetendo i passaggi suggeriti nella ricetta per caramellarli con il cioccolato aranciato presente e trasformerete da dolce tipico, un dessert diversificato, in casa. Infine, mescola bene il tutto e aggiungi la scorza di mezzo limone fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.