- Mesci 800 ml di acqua e 200 ml di latte in una pentola anti-aderente. Aggiungi un pezzetto di burro e una presa di sale. Riscalda il composto a fiamma bassa, senza farlo bollire.
- Quando il liquido è tiepido, incorporate la farina gialla a pioggia, mescolando energicamente con una spatola per 2-3 minuti per evitare grumi. Porta a bollore e cuoci a fiamma medio-bassa, mescolando ogni 5 minuti con insistenza per 40 minuti, fino a ottenere una consistenza cremosa.
- In una padella larga, scalda 2 cucchiai d’olio e soffriggi a fiamma media-bassa 1 cipolla bianca affettata sottilmente e 100 gr di pancetta affumicata tagliata a strisce sottili. Blandisci le verdure con sale e pepe fino a quando la pancetta si è annerita leggermente.
- Aggiungi i 600 gr di fegatini di coniglio a pezzetti, cospargili con pepe e sale. Cuoci a fiamma media per 10 minuti, mescolando per evitare attaccature. Incorpora 2 cucchiai di succo di limone, la buccia grattugiata di mezzo limone e 2 rametti di prezzemolo tritato. Lascia insaporire a fuoco spento per 2 minuti.
- Riparti la polenta se necessario, distribuendola in piatti bassi. Disponi sopra generosi cucchiai di fegatini e pancetta, ricoprendoli con i germogli di prezzemolo fresco. Servi subito caldo, sottolineando l’armonia tra l’asprezza del fegato, l’acidità del limone e la densità della polenta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.