Questa ricetta è un piatto molto gustoso e sano, perfetto per la stagione primaverile. Nell’antichità, era considerato il cibo dei poveri per eccellenza, grazie al suo basso costo e alla facile reperibilità. Oggi, è un piatto apprezzato per la sua delicatezza e la sua facilità di preparazione.
Il piatto si caratterizza per il suo sapore fresco e delicato, esaltato dalle carote, sedano e pomodorini. La presenza di friggitelli aggiunge un tocco piccante e fresco. Solitamente, viene servito con pane tostato e un cucchiaio di olio crudo, che ne esaltano il sapore.
Preparazione
- Squsciate le fave fresche e sciacquatele con cura.
- Tagliate sottilmente la cipolla, a dadini la carota e il sedano.
- Mettete in pentola le fave sgusciate, l’alloro, il peperone, la cipolla, la carota e il sedano, e il dado vegetale.
- Unite i pomodorini e un litro di brodo bollente vegetale.
- Cuocete a fuoco basso a pentola coperta, per 30 minuti dall’ebollizione.
- A fine cottura eliminate l’alloro, aggiustate di sale e la densità della minestra aggiungendo se occorre un po’ di brodo se troppo dura.
- Servite la minestra con il pane tostato e un cucchiaio di olio crudo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.