La ricetta Fave bollite con finocchietto è una delizia primaverile tipica dell’Italia settentrionale. Questo piatto caratteristico dell’ombria, in particolare, rispecchia la semplicità e l’autenticità della tradizione rurale. Gli ingredienti freschi e selezionati fanno da base per questo delicato armonico di sapori, che nei giorni di primavera si presenta come un luogo ideale per le famiglie, i contadini e chiunque voglia nutrirsi in modo naturale.
Per preparare il Fave bollite con finocchietto, inizia a raschiare le fave fresche, poi scuotile per eliminare le impurità. Taglia 1/2 fino a metà. Umili le verdure fresche, come carote, zucchine e broccoli e taglia tutte le verdure in brunoise. Aggiungi 120 gr di pancetta affettata e soffriggi bene tutto.
Passaggi chiave per la preparazione:
- Bagna 4 fove di acqua e aggiungi le fave, insieme alle scagliette e ai finocchietti selvatici, e al composto di pancetta e verdure, salare e pepare.
- Tieni le fave sott’acqua bollente per circa 15-25 minuti.
- Passa le fave al setaccio per eliminare le pezzi più duri. Quindi, aggiungi la farina, il Parmigiano e il prezzemolo tritato.
- Aggiungi 1/4 di tazzetta d’olio, e le pennette che puoi spezzare a piacere e cuoce per circa 12 minuti o finchè la pasta sarà al dente.
- Salare e un filo di pepe, alla fine le pennette, unisci la pasta aggiungi le pennette saltate in padella con le fave e aggiungi una zuppiera di acqua calda, rispettando il rapporto acqua-pasta di 4-16.
- Rimescolare, l’ultima aggiunta sale e un pochino poi ripeti l’operazione. Prima di servire, decora le fave.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.