Descrivi la preparazione:
- Sciacqua il farro con acqua corrente, scola bene e mettilo nel piatto con un rametto di rosmarino e l’aglio pulito.
- Prepara un brodo vegetale e mantienilo caldo.
- Fai dorare l’aglio, il rosmarino e il peperoncino con un filo d’olio a fiamma bassa.
- Quando l’aglio prende colore, toglilo e alza la fiamma, versa le vongole, una spruzzata di vino, metti il coperchio e fai cuocere pochi minuti, il tempo necessario per far schiudere le vongole.
- Spegni la fiamma e sposta il tegame poi filtra il liquido e sguscia le vongole.
- Per togliere la pelle dei pomodori, immergili in acqua bollente per un minuto, scola con un mestolo e immergili in acqua fredda, la buccia si toglierà facilmente.
- Tagliali a metà e asporta i semi.
- Prepara un sofritto con poco olio, il rosmarino e l’aglio che sono nel farro.
- Quando l’olio è ben caldo, versa i pomodori, aumenta la fiamma e fai insaporire brevenente.
- Elimina il rosmarino prima che disperda le foglie, la cottura prolungata lo rende amaro.
- Dopo qualche minuto, elimina anche l’aglio.
- Versa il farro e aggiungi subito il liquido delle vongole.
- Aspetta due minuti, assaggia e correggi con il pepe.
- Fai cuocere per dieci minuti, aggiungendo qualche mestolo di brodo vegetale per non asciugare troppo il farro.
- Due minuti prima della fine della cottura, versa le vongole, mescola e assaggia nuovamente, porta a cottura.
- Servi la zuppa con un filo di evo, pepe, una spolverata di sale al rosmarino e una fetta di pane sciapo strofinato con aglio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.