Farro e pesto muntagnin

Per realizzare la ricetta Farro e pesto muntagnin nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

FARRO E PESTO MUNTAGNIN

Ingredienti per Farro e pesto muntagnin

farroorticapesto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farro e pesto muntagnin

La ricetta FARRO E PESTO MUNTAGNIN è una deliziosa variazione del classico farro con pesto, originaria delle valli alpine. Il piatto simboleggia la passione dei contadini per la cucina locale e la ricca varietà di ortaggi freschi che la zona offre. Il sapore fresco e leggero del farro si accompagna perfectamente al gusto intenso e aromatico del pesto di ortica, rendendo questo piatto ideale per un pranzo rilassante in una giornata di sole.

Preparazione

  • Cook il farro seguendo le istruzioni del barattolo, fino a quando non sarà tenero. Lascialo raffreddare.
  • Lavare gli spinaci freschi e il prezzemolo under l’acqua corrente, quindi asciugarli delicatamente.
  • Preparare il pesto mettendo gli spinaci freschi dentro a un mozzicone di pane raffermo, il prezzemolo, l’aglio precedentemente tritato, la menta, l’olio d’oliva, e il parmiggiano dentro ad un trita. E’ importante utilizzare del pane raffermo e delle foglie fresche di aglio. Se state usando gli spinaci dentro a delle confezioni, eliminate tutte le fibre interne. La sola cosa che rimane dentro alle loro verdure è proprio proprio del fango, assicuratevi pure di rimosse e scartare del fango affinchè il sapore si mantenga sicuramente sempre apprezzabili. Premere il tutto con il cetriolo e continuando tritando tutte insieme le verdure.
  • Mettere il farro in una insalatiera grande insieme al pesto preparato in precedenza, e mescolare finché il farro viene completamente coperto da questa deliziosa salsa.
  • Aggiungere un pochino d’olio d’oliva se le dite manca il sapore giusto e mescolando bene i tre elementi.
  • Aggiungere il prezzemolo fresco tagliato e cospargere di grana. Mescolare delicatamente per evitare di schiacciare il prezzemolo.
  • Servire raffreddato il piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.