Farinata alle cime di rapa e skyrella

Per realizzare la ricetta Farinata alle cime di rapa e skyrella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Farinata alle cime di rapa e skyrella

Ingredienti per Farinata alle cime di rapa e skyrella

broccolettifarinafarina di cecimozzarellarapesalesale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farinata alle cime di rapa e skyrella

La ricetta Farinata alle cime di rapa e skyrella

La Farinata alle cime di rapa e skyrella è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione della Liguria. Questa deliziosa farinata è originaria delle città costiere come Genova e La Spezia, e si distingue per i suoi sapori intensi e freschi, tipici dei prodotti del mare e delle campagne intorno. Viene solitamente servita come piatto unico, durante la stagione invernale. Il sapore robusto delle cime di rapa e della skyrella si fonde perfettamente con la classica farina, creando un risultato unico e squisito.

  • Sbuccia le cime di rapa e skyrella e tagliale a pezzetti piccoli.
  • Pesca le mozzarella e grattaceli con un pezzo di metallo per creare un topping cremoso e iridescente.
  • In una ciotola, mischia la farina e la farina di ceci in parti uguali fino a creare un battere omogeneo.
  • Aggiungi un pizzico di sale e di sale grosso, per completare la miscela, e mescola.
  • In una ciotola a parte, rimescola gli strumenti iniziali con la miscela precedentemente composta.
  • Aggiungi un po’ di acqua per rendere la miscela viscosa.
  • Calcola una dose adatta di ciotola a quella di miscela e utilizza una paletta per amalgamare, prestando attenzione a non usare troppa acqua.
  • Conficca i pezzetti di cime di rapa e skyrella all’interno di un contenitore.
  • Riempi da poco il contenitore con la miscela precedentemente amalgamata e cuoci sul fornello mediano.
  • <li(Posizionando un coperchio), con la fiamma ai bordi, aspetta a che la miscela scaldi da circa 10 minuti, girandola dal lato dei condimenti in cucina.

  • Una volta bollita, ecco il momento di far giungere la cotta al suo colore tipico chiaro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.