La Farinata alle cime di rapa e skyrella è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione della Liguria. Questa deliziosa farinata è originaria delle città costiere come Genova e La Spezia, e si distingue per i suoi sapori intensi e freschi, tipici dei prodotti del mare e delle campagne intorno. Viene solitamente servita come piatto unico, durante la stagione invernale. Il sapore robusto delle cime di rapa e della skyrella si fonde perfettamente con la classica farina, creando un risultato unico e squisito.
- Sbuccia le cime di rapa e skyrella e tagliale a pezzetti piccoli.
- Pesca le mozzarella e grattaceli con un pezzo di metallo per creare un topping cremoso e iridescente.
- In una ciotola, mischia la farina e la farina di ceci in parti uguali fino a creare un battere omogeneo.
- Aggiungi un pizzico di sale e di sale grosso, per completare la miscela, e mescola.
- In una ciotola a parte, rimescola gli strumenti iniziali con la miscela precedentemente composta.
- Aggiungi un po’ di acqua per rendere la miscela viscosa.
- Calcola una dose adatta di ciotola a quella di miscela e utilizza una paletta per amalgamare, prestando attenzione a non usare troppa acqua.
- Conficca i pezzetti di cime di rapa e skyrella all’interno di un contenitore.
- Riempi da poco il contenitore con la miscela precedentemente amalgamata e cuoci sul fornello mediano.
- Una volta bollita, ecco il momento di far giungere la cotta al suo colore tipico chiaro.
<li(Posizionando un coperchio), con la fiamma ai bordi, aspetta a che la miscela scaldi da circa 10 minuti, girandola dal lato dei condimenti in cucina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.