Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche

Per realizzare la ricetta Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche

Ingredienti per Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche

mortadellaolioolive nerepasta tipo farfallepepepiselliprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche

Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche

La ricetta Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche è un piatto tipicamente italiano, caratterizzato da sapori franchi e freschi.
La sua origine è legata alla regione del nord Italia, dove la mortadella e le olive sono elementi base della cucina tradizionale.
In questo piatto, i sapori di carne e verdura si mescolano in un abbinamento delicato, ideale per accompagnare il pranzo o la cena.

Ecco come preparare il piatto:

Scegli il tipo di farfalle che preferisci, tagliale a metà e mettile in una casseruola con acqua bollente.
Cuocile per 7-8 minuti o fino a quando non sono al dente.
In un’altra casseruola, scalda un po’ di olio con le olive taggiasche tagliate a metà.
Una volta pronte le farfalle, séquelle in un colapasta per scolarle dall’acqua.
Unisci le olive e la mortadella stesa a strisce sottili alle farfalle.
Aggiungi i piselli freschi e un pizzico di sale e pepe.
Mischia bene i ingredienti e servisci il piatto caldo.
Guarnisci con foglie di prezzemolo fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.