- Disponete a fontana la farina integrale e al centro mettete le uova.
- Messicciare con la farina le uova a punta di dita o forchetta.
- Lavorate il composto con energia, tirandolo, riavvolgendolo, schiacciandolo con i pugni, fino a quando la massa si presenterà liscia ed elastica.
- Coprite la pasta e lasciatela riposare per circa 30 minuti.
- Stendete la pasta con la macchinetta, tagliate dei rettangoli di 3,5 x 5 cm e fate tre pieghe da ogni lato.
- Pieghe le pieghe e schiacciate bene per formare le farfalle.
- Continuate fino ad esaurimento dell’impasto;
Le farfalle integrali fatte in casa sono un piatto tipico durante i tempi estivi e può essere gustato con varie ricette, per esempio con la ricetta Farfalle Salmone e Spinaci, oppure con la ricetta Farfalle finferli e pancetta, o ancora con la Minestra di carciofi, ecc. per poi poterlo conservare ben asciutto in un sacchetto di plastica per circa 6 mesi.