Farfalle fredde con olive, verdure e mozzrella

Per realizzare la ricetta Farfalle fredde con olive, verdure e mozzrella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Farfalle fredde con olive, verdure e mozzrella

Ingredienti per Farfalle fredde con olive, verdure e mozzrella

agliobasilicomelanzanemozzarellaolive verdipasta tipo farfallepomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farfalle fredde con olive, verdure e mozzrella

La ricetta Farfalle fredde con olive, verdure e mozzrella è una proposta estiva che unisce leggerezza e vibrante abbinamento tra sapori salati e freschi. Questo piatto mescola il croccante delle verdure grigliate, la cremosità della mozzarella e l’acquerello agro-dolce delle olive, arricchiti da basilico e suggestivi tocchi di aglio facoltativo. Ideale per pranzi al sole o aperitivi estivi, è una scelta accolta con entusiasmo grazie alle sue tinte vivaci e al gusto setoso della pasta fresca, che si sposa con l’umidità delle verdure.

  • Cuocere le farfalle in acqua salata bollente per 8-10 minuti, scolarle a 4 minuti dal tempo indicato sul pacchetto, raffreddarle velocemente sotto acqua corrente e lasciarle sgocciolare.
  • Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e posizionarli in una terrina capiente insieme alle olive verdi denocciolate. Tritate quest’ultime in un mixer con due cucchiai di olio, frullandole sommariamente per ottenerne una purea sciolta.
  • Unite all’impasto le olive mescolate ai pomodorini, la mozzarella a dadini e le melanzane grigliate precedentemente tagliate a strisce sottili. Il contrasto tra croccantezza e morbidezza è fondamentale.
  • Aggiungete il basilico fresco sminuzzato, l’aglio schiacciato (se utilizzato), e un filo di olio extra vergine d’oliva. Mescolate accuratamente per far aderire gli ingredienti alla pasta.
  • Assaggiare per sale e aggiustare se necessario, ma rispettare l’umidità naturale delle verdure per evitare eccessiva insaporitura.
  • Lasciate riposare la preparazione per 20 minuti prima di servire, consentendo ai sapori di integrarsi. Conservare in frigo se non consumato subito, mescolando di nuovo prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.