faraona ripiena al panettone ai fichi, l’insolito panettone loison

Per realizzare la ricetta faraona ripiena al panettone ai fichi, l’insolito panettone loison nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

faraona ripiena al panettone ai fichi, l'insolito panettone loison

Ingredienti per faraona ripiena al panettone ai fichi, l’insolito panettone loison

faraonafichigallinalattemollica di paneoliopanettonepolloprugne secchesalesalsiccescalognosugovino

Preparazione della ricetta

Come preparare: faraona ripiena al panettone ai fichi, l’insolito panettone loison

La ricetta farona ripiena al panettone ai fichi, l’insolito panettone loison, l’occasione di sperimentare qualcosa di nuovo e di assicurare un risultato eccezionale e degno di un’esperienza culinaria unica. Questo piatto rappresenta una perfetta combinazione di sapori e tecniche di preparazione, che possono essere apprezzati da chi cerca qualcosa di speciale. Questa ricetta è particolarmente adatta per le occasioni speciali o per coloro che amano sperimentare nuove combinazioni di sapori e tecniche di preparazione.

Per quanto riguarda la preparazione, si tratta di una tecnica di ripieno insolita che richiede la preparazione di un composto con panettone ai fichi, mollica di pane, scalogno e salsiccia. La faraona viene riempita con questo composto e poi cucinata in una pentola con l’olio e il vino, fino a quando non è ben rosolata e cotta. Il risultato è un piatto sfizioso e gustoso che riesce a stupire i palati più esigenti.

  • Sfregare il pane e il panettone ai fichi in una terrina e bagnarli con latte. Lasciare riposare.
  • Passare la faraona sulla fiamma per rimuovere eventuali piumette. Lavare e asciugare la faraona.
  • Tritare uno scalogno e metterlo in una padella con un po’ di olio. Farlo soffriggere fino a quando non diventa tenero. Aggiungere la salsiccia spellata e sbriciolata e cuocere per altri 10 minuti.
  • Unire il pane e il panettone ai fichi strizzati e rosolare per altri 5 minuti. Aggiustare di sale.
  • Riempiere la faraona con il composto e cucire il posteriore e la parte anteriore. Salarla e rosolarla in una pentola con l’olio.
  • Quando la faraona è ben rosolata da tutte le parti, sfumare con mezzo bicchiere di vino e farlo evaporare.
  • Chiudere il tegame e continuare la cottura bagnando occasionalmente la faraona con il suo sugo.
  • Se si dovessero formare troppi liquidi, aggiungere occasionalmente un po’ di acqua.
  • Dopo un’ora e mezza di cottura, controllare la cottura infilando uno stecchino nella faraona.
  • Se lo stecchino viene estratto con un liquido trasparente, la faraona è cotta.
  • Spegnere il fuoco e lasciare leggermente intiepidire la faraona prima di tagliarla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.