- Se la faraona è intera, prima la fiammeggi per sverniciare la pelle, quindi la pulisci da intestini, la lavhi bene in acqua corrente, la sciacqui ed eventualmente la spezza in porzioni maneggevoli (sei-quattro elementi, a seconda delle preferenze).
- Disponi una casseruola ampia con coperchio, calda, irrorala con 3 cucchiai d’olio e disponci i pezzi di faraona con la pelle verso il basso. Aggiungi l’alloro lavato, sale in maniera uniforme (attenzione a non usarne troppo, poiché il brodo e le olive hanno già sapore minerale).
- Cuoci a fuoco moderato, girando spesso i bocconi per uniformarne il colorito marrone chiaro, finché la carne non inizia ad insaporire (10 minuti).
- Sfumma con il vino bianco: il liquido dovrà evaporare per al massimo la metà del volume, quindi copri immediatamente la padella. Riduci il calore a medio-basso, regolando il fuoco in modo che si mantenga una leggera bollitura.
- Mentre cuoce, monitora il fondo. Se il sugo si riduce troppo, verso metà cottura aggiungi ½ bicchiere di brodo vegetale (realizzato con sedano, carote e cipolla Triturate?) per mantenere un umidità ottimale. Ripeti questa aggiunta una seconda volta se necessario.
- Cucina per 1 ora in totale, quindi incorpora le olive ben sgocciolate e salate al gusto. Lascia insaporire per 5 minuti, mescolando lievemente per far penetrare il sapore dell’oliva.
- Serve libera da intingoli in piatti da portata, consigliabile con riso, patate lesse o verdure come la cipolla lesa per non alterarne la complessità.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.