Far breton (flan bretone alle prugne)

Per realizzare la ricetta Far breton (flan bretone alle prugne) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

FAR BRETON (FLAN BRETONE ALLE PRUGNE)

Ingredienti per Far breton (flan bretone alle prugne)

baccello di vanigliabaking powderburrocognacfarina 00lattelievitopanna frescaprugnerumsaleuovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Far breton (flan bretone alle prugne)

La ricetta FAR BRETON (FLAN BRETONE ALLE PRUGNE) origina dalla Bretagna, una regione nord-occidentale della Francia. Questo dolce, simile a una crème caramel, unisce sapori ricchi come cacao della canna, vaniglia e alcol di cognac o rum nero, con l’aggiunta di prugne secche che donano un sugo dolce ed intenso. Si presenta come una crema densa, arricciata in superficie dopo la cottura, servita in piccoli quadrati spolverati di zucchero a velo. Ideale tiepido, ma squisito anche freddo, accompagna perfettamente un caffè o un digestivo.

  • Scaldate al latte, panna e bacca di vaniglia (incisa) a fuoco medio, senza far bollire. Lasciateli intiepidire.
  • Siegate la farina e il lievito chimico, poi amalgamateli al zucchero di canna.
  • Aggiungete le uova uno alla volta, sfruttando la frusta a mano per creare un composto liscio.
  • Unite il latte scaldo, poco alla volta, il sale e il cognac, mescolando continuamente.
  • Fondete il burro e ungendo una teglia rettangolare (30×18 cm), distribuite le prugne denocciolate a strato compatto.
  • Versate il composto in teglia e scuotetela leggermente per livellare il contenuto.
  • Infornate a 220 °C per 15 minuti, poi abbassate a 180 °C e proseguite per 40 minuti, coprendo con carta stagnola se la superficie dorasse troppo.
  • Effettuate la prova stecchino: se l’ago esce limpido, il dolce è pronto.
  • Estratelo, lasciatelo raffreddare completamente e decorate con zucchero a velo.
  • Servitelo tagliato a quadrotti, ancora tiepido o raffreddato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.