Fantasia di pane

Per realizzare la ricetta Fantasia di pane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Fantasia di pane

Ingredienti per Fantasia di pane

farinalievito di birraolioolive snocciolatepane neropaninipomodoripomodori secchisalesemi di papaverosemolinozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fantasia di pane

La ricetta Fantasia di pane celebra la creatività nel fare pane, unendo ingredienti versatile come olive snocciolate, pomodori secchi e semi di papavero a farine diverse come semolino, rimacino e Tumminia. Questo piatto propone diverse variazioni: dal classico all’aggiunta di olive e pomodoro secco, fino al pane nero. I sapori sono decisi ma armoniosi, con la crosta croccante che avvolge interni soffici e profumati. Ideale per spuntini salati o come base per bruschette, il pane rafforza il legame tra tradizione e innovazione.

  • Miscela farine (semolino, rimacino, 0, Tumminia), sale e zucchero su una superficie. Forma una montagnetta con un buco centrale.
  • Sciogli lievito di birra in acqua tiepida. Aggiungi l’olio e versali nel buco centrale. Comincia ad amalgamare gli ingredienti.
  • Impasta fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Dà forma tonda agli impasti, infarinandoli leggermente, e lasciali lievitare per 3-4 ore in un luogo asciutto coperti da pellicola.
  • Dividi gli impasti in porzioni secondo la dimensione desiderata. Aggiungi olive tritate o pomodori secchi tagliati a striscioline ad alcuni panetti, compressili bene all’interno.
  • Decora la superficie con semi di papavero premendoli delicatamente, o cospargi di farina per il pane nero. Pratica tagli decorativi con un coltello affilato.
  • Preriscalda il forno a 250°C. Poe i pani su una teglia, poi cuoci per 20-25 minuti finché la crosta non diventa dorata e croccante.
  • Sforna, lascia raffreddare e servisci. Il pane si degusta fresco o leggermente tiepido, acompanhneto con olio extravergine o da usare come base per antipasti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.