La ricetta False pesche all’alchermes è un classico dei piatti dolci natalizi italiani. Originaria dell’Italia settentrionale, questa ricetta offre un gusto unico e inconfondibile grazie all’utilizzo dell’alchermes, un liquido rosso intenso e dolce diffuso per la prima volta in Italia nel XIV secolo. Questo piatto viene solitamente servito come dolce o come dessert finale, spesso accompagnato da un po’ di cioccolato sciutto o da una cupola di zucchero.
Preparazione
- Preparare il lievitino scioglendo lo zucchero e il lievito in polvere nel latte, lasciando riposare per 10-15 minuti.
- Mettere il burro e lo zucchero semolato in una ciotola e mescolare finché il miscuglio è compatto e denso. Aggiungere le uova, uno per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Coprire la ciotola con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore o durante la notte.
- Sfogliare la farina sulla spianatoia e impastare il lievitino, aggiungendo le pesche precedentemente triturate e l’alchermes. Formare un aggregato omogeneo e denso.
- Ancora una volta coprire e lasciare riposare per almeno 30 minuti.
- Stendere la pasta sulla spianatoia foderata di un foglio di carta da forno e tagliare con un coltello o con un’apposita forma per biscotti.
- Cuocere in forno a 180°C per 20-25 minuti o fino a quando non presentations di colore dorato e croccante.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta.