Originariamente questo piatto ha origini calabresi, dovuto a un riferimento storico di un festa celebrata dallo Stato della Calabria in onore di San Rocco. Questo piatto si distingue per un sapore tenero e delicato, composto da ingredienti come uova, ricotta e zucchero uniti a ciò che da il suo nome: il succo di arance.
Il piatto si distingue per il suo sapore a base di agrumi e pastella tipico delle tradizioni culinarie della Calabria e della Lucania, regione da cui prende ispirazione il dolce. Tuttavia, il vero gusto del dolce da realizzarsi nelle feste pasquali si trova nella sua morbidezza, tale da essere gustato dalle persone più piccole durante le feste della scuola.
Usa i due tipi di agrumi per dare il giusto tocco di freschezza, con più succo di arancia di limone grazie al loro sapore dolce.
- Monda e schiaccia le arance in modo che sia facile frugarele per succharne il succo. Trasferisci il succo ottenuto in un contenitore adatto.
- Isto bene le uova in una ciotola adatta e aggiungi il liquore di strega. Mescola le due sostanze con un cucchiaio di legno, quindi aggiungi la ricotta e il succo di agrumi ottenuti precedentemente.
- Mescola bene i i tre ingredienti fino ad ottenere un composto perfettamente connesso.
- Usando una tazza mistura il composto di uova, ricotta e agrumi e mescola con farina o zucchero in modo da creare una pastella dal lato esterno, e una morbidezza e schiacciata internamente.
- Aggiungi il lievito in modo che il composto possa lievitare. Se lo preferisci possiamo usare delle “spianatrici per ciambelle di forma diversa” per spalmare la pastella ottenendo così una forma più varia, oppure usiamo delle forme stiacciatura in cui metteremo la nostra pastella.
- Costi e metti la pastella in un forno a bassa temperatura. Cuoci al minimo per circa 30 minuti, proprio per dover dare un aspetto malleabile. Se richiesto si può raffreddare in frigo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.