Fagottini ripieni con champignons

Per realizzare la ricetta Fagottini ripieni con champignons nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Fagottini ripieni con champignons
Category Antipasti

Ingredienti per Fagottini ripieni con champignons

  • costolette d’agnello
  • formaggio caprino
  • formaggio grana
  • funghi champignon
  • olio d’oliva
  • olive
  • pasta sfoglia
  • pepe nero
  • sale
  • semi di papavero
  • spinaci
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fagottini ripieni con champignons

Fagottini ripieni con champignons

La ricetta Fagottini ripieni con champignons, una tipica creatura della cucina ligure, risale agli anni ’70. Il piatto consiste in un involtino della pasta sfoglia contenente una farcitura morbida e dal sapore intenso, che tipicamente consiste in champignons, spinaci, costolette d’agnello e formaggi. Si predilige consumarlo caldo, gustandolo come piatto unico oppure come apertura per un pasto più ricco. È un piatto tradizionale delle feste di San Martino, pur potendo essere apprezzato in ogni momento dell’anno.

Inizia preparando i componenti del ripieno: fai sobbollire gli spinaci e le costolette d’agnello in poco olio, aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Aggiungi le mele champignons e il formaggio caprino. In un’altra padella scalda con olio l’aglio e le olive, con un pizzico di pepe. Aggiungi la farina, ammollata in latte, mescola; soffriggi fino a ottenere un composto dorato. Aggiungi la farcitura, ottenuta da fagiolini, patate, e altre verdure a seconda delle preferenze. La consistenza deve essere cremosa.

– Taglia la pasta sfoglia in 8 quadrati grandi, lasciando il lato corto di 5 cm.
– Disponi al centro di ogni quadrato una cucchiaiata di ripieno.
– Unisci nei 4 angoli gli spigoli del quadrato, cercando di appiattire il ripieno; procurate di sigillare bene il bordo del quadrato.
– Mettete un pizzico di formaggio grana sulla superficie degli involtini.
– Aiutandovi con un po’ di latte, appiattite l’involto per eliminare eventuali spazi d’aria.
– Infarinare bene il ripieno, sia sopra che sotto, e guarnite infine con semi di papavero.
– Cuocete negli spiedi e successivamente trasferiteli in una teglia in modo che gli involtini non tocchino, altrimenti rilascerebbero il sottovuoto di cottura e potrebbero sparire.
– Passati 20 minuti incidete con un coltello a taglio secco l’involto senza interrompere la lievitazione.
– Aggiungere lo zafferano e se necessario, un pizzico di sale per equilibrare il sapore.

Metri i Fagottini nel forno a focaccia per circa 15 minuti a 200°C; infine servite soffici e scaldanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.