Ingredienti per Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte)
- aglio
- carote
- cipolla
- concentrato di pomodoro
- cotechino
- cotenna
- cotenne di maiale
- fagioli borlotti
- maiale
- mazzetto di odori
- pepe
- pomodori
- rosmarino
- salamelle
- sale
- salvia
- sedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte)
La ricetta si distingue per l’uso di ingredienti come aglio, carote, cipolla, concentrato di pomodoro, cotechino, cotenna, cotenne di maiale, fagioli borlotti, maiale, mazzetto di odori, pepe, pomodori, rosmarino, salamelle, sale, salvia e sedano. I sapori di questo piatto sono caratteristici della cucina piemontese, con un equilibrio di sapidi, dolci e piccanti.
Per preparare la Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte), inizia tagliando finemente gli agrumi e le verdure.
- Assorbi l’acqua dai fagioli borlotti dopo averli lasciati a mollo per una notte.
- Metti a cuocere i fagioli in acqua con il mazzetto di odori, il sedano, la carota e la cipolla.
- Aggiungi il cotechino, le cotenne di maiale e il maiale, e lascia cuocere per diverse ore.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro, il sale e il pepe e continua a cuocere.
- Servi caldo, guarnito con salamelle, rosmarino e salvia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.