Ingredienti per Erbazzone reggiano ricetta tradizionale
- aglio
- bietole
- cipollotti
- farina
- lardo
- pancetta
- parmigiano
- pepe
- prezzemolo
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Erbazzone reggiano ricetta tradizionale
L’erbazzone è un piatto tradizionale della zona, spesso servito in occasione di festività e ricorrenze. La sua preparazione è facile e veloce, ma richiede una certa attenzione per scegliere gli ingredienti di qualità e per non esagerare con l’uso di grassi e sale.
Per preparare questo delizioso piatto, inizia bollendo l’acqua e tagliando le bietole e i cipollotti a strisce sottili. Nel frattempo, sbuccia l’aglio e taglialo a fettine sottili. In un grande tegame, sciogli il lardo e la pancetta a fuoco medio, fino a quando non diventano dorati e fragranti. Aggiungi le bietole e i cipollotti, mescolando bene per insaporirle con il grasso e l’aglio.
- Sciogli il lardo e la pancetta a fuoco medio, fino a quando non diventano dorati e fragranti,
- Aggiungi le bietole e i cipollotti, mescolando bene per insaporirle con il grasso e l’aglio,
- Combina il prezzemolo fresco con le erbe bollite e aggiungi un pizzico di sale e pepe,
- Completati con un sprinkle di parmigiano e formaggio grattugiato e mescola bene le erbe insieme a tutto.
Forma il composto in una striscia lunga e sottile, e poi arrotolala a spirale su se stessa per creare un bastone di erbazzone. Lascia raffreddare per almeno 30 minuti, prima di servire. Puoi avere anche la possibilità di preparare anche il ripieno di formaggio a parte e mescolarlo con la verduratina, o anche usare il ricotta in luogo di un formaggio grattugiato, può essere assaggiata come alternativa; facendo scoppiare i gusti della persona che gusta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.