Erbazzone o scarpazzoun alla reggiana per i quanti modi di fare e rifare

Per realizzare la ricetta Erbazzone o scarpazzoun alla reggiana per i quanti modi di fare e rifare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

ERBAZZONE o SCARPAZZOUN ALLA REGGIANA per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE

Ingredienti per Erbazzone o scarpazzoun alla reggiana per i quanti modi di fare e rifare

agliobietolecipollottifarina 00formaggio grananociolioolio d'oliva extra-verginepancettapancetta affumicatapaneporriprezzemoloprezzemolo tritatosalespinacistruttouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Erbazzone o scarpazzoun alla reggiana per i quanti modi di fare e rifare

ERBAZZONE o SCARPAZZOUN ALLA REGGIANA per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE

La ricetta Erbazzone o Scarpazzone alla Reggiana è un classico della cucina emiliana, originario delle province di Parma e Reggio Emilia. Questa ricetta caratterizza i sapori della tradizione reggiana, con la tipica combinazione di ingredienti freschi e speziati.

Il piatto viene spesso servito come contorno o antipasto, soprattutto nei giorni di festa e celebrazione.

La ricetta può essere variata e personalizzata in base alle preferenze personali, ma la sua essenza rimane sempre la stessa: un mix di sapori e aromi che evocano la tradizione culinaria della regione.

Per preparare il piatto, si inizia dalla preparazione delle verdure.

Queste verdure sono cotte insieme con olio d’olio extravergine e aglio, per favorire la loro struttura e dar loro il meglio della loro gustività.

Disponete le verdure con la farina e in seguito con la bagnatura di uova e fai andare tutto in una cottura in padella.

Una volta appena la parmigiana è cotta, aggiungere anche il formaggio grana.

Servete il piatto ben caldo, come da tradizione. È poi inoltre possibile aggiungere delle aggiunte, da aggiungere a piacere.

  • Prendi tanti ingredienti e mettili da parte.
  • Sbucciare poi i peperoni, ognuno per bene.
  • Facciamo adesso un trito per eliminare eventuali rami e steli degli spinaci, dei prezzemolo, del peperoni e dei bietole
  • Porta poi il tutto a ebollizione.
  • Poi ci stamperemo il trito composto soltanto in olio extravergine e aglio.
  • Aggiungilo nel nostro piatto “piatto chiuso”.
  • Spolveralo con il prezzemolo tritato e il sale.
  • Infine aggiungere il cipollotti e il pane e compiere il procedimento di stesa del piatto fatto rimanendo solo in un unico pezzo

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.