Eliche morbide ai broccoletti

Per realizzare la ricetta Eliche morbide ai broccoletti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Eliche morbide ai broccoletti
Category Primi piatti

Ingredienti per Eliche morbide ai broccoletti

  • broccoletti
  • pasta tipo eliche
  • peperoncino
  • ricotta
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Eliche morbide ai broccoletti

Eliche morbide ai broccoletti

La ricetta Eliche morbide ai broccoletti è un piatto tipico della cucina italiana, originario della Puglia. I broccoletti, a volte associati alle tradizioni carnevalesche delle sagre agricole, sono una verdura apprezzata per la sua consistenza e il suo gusto aromatico. I morbidi e cremosi elici si incontrano con i croccanti e saporiti broccoletti in un piatto completo e gustoso.

Una volta in giornata, e dopo aver raccolto ingredienti freschi nelle primi ore della mattina, inizia a fare le cose per la preparazione del pasto. Il piano iniziale della cuinata consiste nell’eliminare il fiore dai broccoletti e nel tagliarli a cubetti regolari.

  • Fai cuocere i broccoletti, precedentemente puliti e tagliati, in acqua salata e con pochissimo unto sino al tempo di cottura vicino ai 7 minuti.
  • <li Nel frattempo lascia riposare la ricotta a temperatura ambiente insieme a peperoncino tagliato a rondelle e sbriciolato.

    <li Quando finisce il broccioletti inizia a mettere a scaldare il sale e l'acqua appena scelta per il pasto. Quando sale e acqua raggiungeranno il punto di ebollizione inserisci i tipi di pasta.

    <li Spegni il fornello su cui hai scaldato l'acqua e versa a cubetti la ricotta flessibile ma non troppo, aggiungi peperoncino e subito mescola con il robot per una buona amalgama.

    <li Quindi rivesti i broccoletti con la ricotta mescolata con la peperoncino mista, in cui aveva già iniziato a saldarsi il segnio distintivo principale del piatto.

    <li Terminato, guarni il piatto con il sale e con la peperoncino a piacere, e servilo.

    <li Infine, termina, buon appetito!

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Ricette con i piselli

      Ricette con i piselli


    • Torta di cipolle alla genovese

      Torta di cipolle alla genovese


    • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

      La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


    • Wrap frittata

      Wrap frittata


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.