Eliche alla crema di granchio

Per realizzare la ricetta Eliche alla crema di granchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Eliche alla crema di granchio

Ingredienti per Eliche alla crema di granchio

agliogranchioliopannapanna da cucinapassata di pomodoropasta tipo elichepepesalesurimi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Eliche alla crema di granchio

La ricetta Eliche alla crema di granchio è un piatto di pasta leggera e raffinata, ideale per rielaborare un tradizionale primo in modo veloce e suggestivo. Il sapore si staglia grazie all’armonia tra il delicato aroma salmastro del surimi, il tocco acidulo della passata di pomodoro e la cremosità della panna, ottenendo un sugo denso e aromatico. Il piatto si presenta come una scelta elegante per pranzi informali, dove la semplicità dei passaggi rende l’intero processo accessibile a chi vuole evitare preparazioni lunghe, ma con risultati decisamente speciali.

  • Scaldate in una padella capiente 4 cucchiai di olio, aggiungete un spicchio d’aglio tagliato a rondelle sottili e fatelo soffriggere a fiamma media per 3 minuti, mescolando spesso per prevenire bruciatura.
  • Verificate che l’aglio sia dorato, poi incorporate la passata di pomodoro (200 gr), mescolate per amalgamarla, quindi unite i 300 gr di surimi a pezzi disposti, insaporite con sale e pepe di Recently. Aggiungete un filo d’olio extra e cuocete 3-4 minuti a fiamma bassa.
  • Mescolate 3 cucchiai di panna da cucina finché il composto non diventa una crema setosa, poi spegnete il fuoco per far riposare il sugo per pochi secondi.
  • Nel frattempo, avviate la cottura della pasta: portate a ebollizione abbondante acqua, salatela, cuocete le eliche per tempi impostati sul包装, scolatele al dente, mantenendo un cucchiaio di acqua di cottura per aiutare nella miscelazione finale.
  • Versate direttamente le eliche nella padella con la crema di granchio, riaccendete il fuoco a fiamma bassa. Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura se la crema è troppo densa, e mescolate per 1 minuto. Integrare la mantecatura finale con un po’ di panna extra se preferito, per intensificare la cremosità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.